Pote alla contadina

Ingredienti

  • ½ Kilo di radicchio di campo un po’ amarognolo (nel modenese si chiamano pote)
  • 200 gr. di pancetta stesa
  • Sale e pepe se la pancetta non è tanto salata
  • 200 gr. di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Invecchiato

Preparazione

Pulite i radicchi di campo raschiando bene le radichette. Lavateli varie volte e, solo dopo averli sgrondati molto bene dall’acqua, li metterete nella ciotola che dovrà andare a tavola. A parte tagliate la pancetta e la fate rosolare in padella con un niente di olio. Non appena la pancetta sarà ben croccante buttatela, insieme all’unto formatosi durante la rosolatura, nella ciotola contenente il radicchio. Condite il tutto aggiungendo anche l’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Invecchiato e portate immediatamente a tavola.

Secondo noi

Purtroppo non si vedono più le donne chine sui campi a raccogliere le pote. Erano veramente uno spettacolo bucolico: mano a mano che le trovavano, le pulivano e le mettevano nei loro grembiulini, arrotolati sulla pancia a guisa di contenitore. Il mondo moderno male si accorda con questo momento di grandissima fatica ad anche al mercato è difficile trovare le pote: se qualche fruttivendolo riesce fortunatamente ad averle le vende, giustamente, a prezzi proibitivi. Ma non vale la pena di perdersi d’animo: in mancanza delle pote, si può usare quell’insalata amarognola che si trova in ogni parte d’Italia. Provatela, è una insalata buonissima, semplice, ma di sicuro successo. 

Commenti

Günstige Schweiz Fußball-Nationalmannschaft Trikots|