La mia Caponata

Ingredienti

  • 2 patate di media grossezza
  • 2 melanzane lunghe e sottili
  • 2 carote
  • 2 etti di fagiolini
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla grande o 2 piccole
  • 1 peperone rosso
  • 3 cucchiai di zucchero
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi di arachide per friggere
  • 3 cucchiai da tavola colmi di zucchero
  • In stagione qualche foglia di basilico
  • 2 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Invecchiato

Preparazione

Tagliate le verdure “brunoise” (piccoli quadretti) e tenetele separate le une dalle altre facendo dei mucchietti. Fatta questa prima operazione mettete l’olio di semi (ottimo quello di arachidi) in una padellina non tanto grande, ma possibilmente con i bordi alti, e friggete le verdure in questo ordine: prima le patate, quindi le carote, poi i fagiolini, il sedano, le melanzane tagliate a quadrotti, ma con la buccia e in ultimo, le cipolle ed i peperoni. Mentre prima di cucinarle le tenevate tutte separate, dopo averle fritte le asciugherete un poco con la carta assorbente da cucina e poi le metterete in una ciotola tutte insieme, mano a mano che saranno cotte (non stracotte ma quasi “croccanti”, perché questo è il segreto di una buona caponata). Quando le avrete fritte tutte (ed a questo proposito, vi dico che non avrete dovuto aggiungere altro olio, se non quello iniziale, perché non essendo infarinate non assorbono unto), metterete al fuoco una padella capace di contenerle tutte, ma possibilmente antiaderente. Porterete a bollore l’aceto con lo zucchero facendolo andare per due o tre minuti e, solo a questo punto, butterete nel condimento le verdure che dovrete rigirare con delicatezza, aiutandovi con un cucchiaio di legno per non impastarle, per altri tre o quattro minuti, poi spegnerete e lascerete il tutto nella padella a raffreddare. La caponata è pronta per essere gustata anche dopo un giorno o due accanto ad un lesso, sopra ad un crostino di pane croccante e caldo di forno, oppure insieme ad un formaggio per una cena gustosa ed informale. Se si è in stagione, mettete anche qualche foglia di basilico prima di servirla: ne acquisterà in profumo.

Secondo noi

Con questa preparazione è stato vinto il premio “Giorgio Fini” nel 1999 che aveva come tema “una ricetta con il Balsamico”.

Commenti

Günstige Schweiz Fußball-Nationalmannschaft Trikots|